Bookshelf (Italiano)
Meccanismo
All’interno delle arteriole afferenti del rene, cellule specializzate chiamate cellule juxtaglomerulari (JG) contengono prorenina. Mentre la prorenina è secreta costitutivamente nella sua forma inattiva, l’attivazione delle cellule JG causa la scissione della prorenina in renina. L’attivazione di queste cellule si verifica in risposta alla diminuzione della pressione sanguigna, beta-attivazione o attivazione da parte delle cellule della macula densa in risposta a una diminuzione del carico di sodio nel tubulo distale contorto.,
Una volta che la renina è stata rilasciata nel sangue, può agire sul suo bersaglio, l’angiotensinogeno. L’angiotensinogeno è prodotto nel fegato e si trova continuamente circolante nel plasma. La renina agisce quindi per fendere l’angiotensinogeno in angiotensina I. L’angiotensina I è fisiologicamente inattiva, ma agisce come precursore dell’angiotensina II.
La conversione dell’angiotensina I in angiotensina II è catalizzata da un enzima chiamato enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). L’ACE si trova principalmente nell’endotelio vascolare dei polmoni e dei reni., Dopo che l’angiotensina I viene convertita in angiotensina II, ha effetti sul rene, sulla corteccia surrenale, sulle arteriole e sul cervello legandosi ai recettori dell’angiotensina II di tipo I (AT) e di tipo II (AT). Gli effetti discussi di seguito sono il risultato del legame con i recettori AT. Il ruolo dei recettori AT è ancora in fase di studio, ma in modo pertinente, è stato dimostrato che causano la vasodilatazione mediante la generazione di ossido nitrico. Nel plasma, l’angiotensina II ha un’emivita di 1-2 minuti, a quel punto le peptidasi la degradano in angiotensina III e IV., È stato dimostrato che l’angiotensina III ha il 100% dell’effetto stimolante l’aldosterone dell’angiotensina II, ma il 40% degli effetti pressori, mentre l’angiotensina IV ha ulteriormente ridotto l’effetto sistemico.
Nel tubulo contorto prossimale del rene, l’angiotensina II agisce per aumentare lo scambio Na-H, aumentando il riassorbimento di sodio. L’aumento dei livelli di Na nel corpo agisce per aumentare l’osmolarità del sangue, portando a uno spostamento del fluido nel volume del sangue e nello spazio extracellulare (ECF). Questo aumenta la pressione arteriosa del paziente.,
L’angiotensina II agisce anche sulla corteccia surrenale, in particolare sulla zona glomerulosa. Qui, stimola il rilascio di aldosterone. L’aldosterone è un ormone steroideo che provoca un aumento del riassorbimento di sodio e dell’escrezione di potassio nel tubulo distale e nel condotto di raccolta del nefrone. L’aldosterone agisce stimolando l’inserimento dei canali Na luminali e delle proteine basolaterali Na-K ATPasi. L’effetto netto è un aumento del livello di riassorbimento del sodio., Questo ha lo stesso effetto menzionato in precedenza: l’aumento del sodio corporeo totale porta ad un aumento dell’osmolarità e al successivo aumento del volume del sangue e dell’ECF. In contrasto con l’angiotensina II, l’aldosterone è un ormone steroideo. Di conseguenza, agisce il cambiamento legandosi ai recettori nucleari e alterando la trascrizione genica. Pertanto, gli effetti dell’aldosterone possono richiedere ore o giorni per iniziare, mentre gli effetti dell’angiotensina II sono rapidi.
L’effetto dell’angiotensina II sulla vasocostrizione avviene nelle arteriole sistemiche., Qui, l’angiotensina II si lega ai recettori accoppiati alla proteina G, portando a una cascata di messaggeri secondari che si traduce in una potente vasocostrizione arteriolare. Questo agisce per aumentare la resistenza periferica totale, causando un aumento della pressione sanguigna.
Infine, l’angiotensina II agisce sul cervello. Qui, ha tre effetti. In primo luogo, si lega all’ipotalamo, stimolando la sete e aumentando l’assunzione di acqua. In secondo luogo, stimola il rilascio di ormone antidiuretico (ADH) dall’ipofisi posteriore., L’ADH, o vasopressina, agisce per aumentare il riassorbimento dell’acqua nel rene inserendo canali di aquaporin nel condotto di raccolta. Infine, l’angiotensina II diminuisce la sensibilità del riflesso del barocettore. Ciò diminuisce la risposta del barocettore ad un aumento della pressione sanguigna, che sarebbe controproducente per l’obiettivo del RAAS.
L’effetto netto di queste interazioni è un aumento del sodio corporeo totale, dell’acqua corporea totale e del tono vascolare.