Articles

Esistenzialismo

4.2 Sartre: Esistenzialismo e marxismo

Una lettura molto diversa, e una raccomandazione molto diversa, può esseretrovato nel lavoro di Sartre. La base per la lettura della storia di Sartre, e della sua politica, è stata posta nella sezione dell’Essere e dell’assenza che descrive la nascita del sociale nello”Sguardo”(le regard) dell’altro., Nel farmi oggetto dei suoi progetti, l’altro mi allontana da me stesso, mi allontana dalla posizione del soggetto (la posizione da cui il mondo è definito nel suo significato e valore) e mi costituisce qualcosa. Concretamente, ciò che io sono costituito “come” è una funzione del progetto dell’altro e non qualcosa che io possa farmi essere. Sono costituito come un” francese ” in andthrough l’ostilità che emana da quel tedesco; Sono costituito come un “uomo” nel risentimento di questa donna; Sono costituito come un “ebreo” sulla base di altri anti-semitismo; e così via., Questo crea una dimensione del mio essere che non può né controllare né sconfessare, e il mio unico ricorso è quello di strappare me stesso lontano dall’altro nel tentativo di ripristinare me stesso alla posizione dell’oggetto. Per questo motivo, sul modello di Sartre, la socialrealità è in perenne conflitto – una dialettica hegeliana in cui, per ragioni ontologiche, nessuno stato di mutuo riconoscimento può mai essere riconosciuto. Il ” noi ” —il soggetto politico-èsempre contestato, conflittuale, instabile.,

Ma questa instabilità ha una certa struttura, quella che Sartre,intriso del marxismo del pensiero francese interbellico (AlexandreKojève, Jean Hyppolite), ha esplorato in termini di un certo materialismo storico. Perché le relazioni sociali avvengono non solo tra gli esseri umani, ma anche all’interno di istituzioni che si sono sviluppate storicamente e che sanciscono relazioni di potere e di dominio. Pertanto, la lotta su chi assumerà la posizione del soggetto non viene svolta a parità di condizioni., Come Simone de Beauvoir ha dimostrato in dettaglio inil suo libro, Il Secondo sesso, il luogo storico e istituzionale delle donne è definito in modo tale da essere consegnato a una sorta di status “oggetto” permanente—sono il”secondo” sesso, poiché le norme sociali sono definite in termini maschili.Stando così le cose, la lotta di una donna per sviluppare progetti auto-definitivi è vincolata da uno”Sguardo” istituzionale permanente che la definisce già come “donna”, mentre un uomo non deve operare sotto vincoli di genere; si sente semplicemente “umano”, pura soggettività., Impiegando intuizioni simili nella riflessione sulle situazioni di oppressione razziale ed economica, Sartre ha cercato un modo per derivare imperativi politici di fronte all’infondatezza dei valori morali implicati dalla sua visione dell’idealità dei valori.

In un primo momento, Sartre ha sostenuto che c’era un valore—vale a dire freedomitself—che ha avuto una sorta di autorità universale. Tocommit se stessi a qualsiasi cosa è anche sempre di impegnarsi per thevalue di libertà., In” Esistenzialismo è un umanesimo ” Sartretoured per stabilire questo per mezzo di una sorta di argomento trascendentale,ma ben presto ha rinunciato a quella strategia e perseguito il più modesto ofclaiming che lo scrittore deve sempre impegnarsi “sul lato della libertà.”Secondo la teoria di “impegnatoletteratura” esposta in Che cos’è la letteratura?, increating un mondo letterario l’autore sempre sta agendo o toimagine percorsi verso superamento unfreedoms concreto come razzismo andcapitalist sfruttamento, o altro chiudendoli fuori., In quest’ultimo caso, si contraddice, poiché l’idea stessa di scriverepresuppone la libertà del lettore, e ciò significa,in linea di principio, l’intero pubblico della lettura. Qualunque sia il merito di questo argomento,esso suggerisce il valore politico a cui Sartre è rimasto impegnato per tutta la sua vita: il valore della libertà come auto-fare.

Questo impegno portò infine Sartre a ritenere che l’esistenzialismo stesso fosse solo un momento “ideologico” all’interno del marxismo, che determinava “l’unica filosofia del nostro tempo che non possiamo superare” (Sartre 1960 )., Come suggerisce questa affermazione,l’abbraccio di Sartre al marxismo era una funzione del suo senso di storia come la situazione fattica in cui si svolge il progetto di autoproduzione. Poiché l’esistente è auto-fare (azione), la filosofia—inclusa la filosofia esistenziale—non può essere intesa come una teorizzazione disinteressata sulle essenze senza tempo, ma è sempre una forma di impegno, una diagnosi del passato e una proiezione di norme appropriate per un futuro diverso alla luce del quale il presente assume un significato. Si pone quindi sempre dalla situazione storico-politica ed è un modo di intervenire in essa., Il marxismo, come l’esistenzialismo, lo rende necessariamente praticoorientamento della filosofia esplicito.

Fin dall’inizio l’esistenzialismo si è visto in questo modo attivista,fornendo la base per i più gravi disaccordi tra gli existenzialisti francesi come Sartre, Merleau-Ponty e Camus, molti dei quali sono stati combattuti sulle pagine della rivista fondata da Sartreand Merleau-Ponty, Les Temps Modernes)., Ma più tardi Sartre arrivò a sostenere che una filosofia del self-making non poteva accontentarsi di evidenziare la situazione della scelta individuale; un’identità politica autentica poteva emergere solo da una teoria che situava tale scelta in un’analisi praticamente orientata della sua situazione concreta. Così gli è sembrato che “l’ideologyof existence” fosse esso stesso soltanto una forma alienata dell’analisi approfondita della realtà sociale e storica fornita dall’approccio dialettico di Marx., Focalizzandosi sugli aspetti più importanti della condizione materiale in cui si colloca il progetto esistenziale di autoproduzione-vale a dire le relazioni economiche in condizioni di libertà—la critica di Marx al capitale offriva una serie di considerazioni che nessuna “filosofia della libertà” poteva avere, considerazioni che servirebbero ad orientare l’impegno politico fino al momento in cui “esisterà per tutti una vera libertà al di là della produzione della vita”(Sartre 1968: 34)., Il marxismo è insuperabile, quindi, perché è la teoria più lucida della nostra situazione alienata di libertà concreta, orientata al superamento pratico-politico di quella libertà.

La relazione di Sartre con il marxismo ortodosso era tuttavia segnata da tensioni,poiché riteneva che il marxismo esistente avesse abbandonato la promessa del suo approccio dialettico alla realtà sociale in favore di un”apriorismo” dogmatico che sussurrava la realtà storica sotto un insieme di astrazioni senza vita., Egli ha quindi intrapreso la sua Critica della ragione dialettica per ripristinare la promessa del marxismo riconcependo il suo concetto di prassi in termini di nozione esistenziale di progetto. Quello che era diventato un rigido determinismo economico sarebbe stato restituito alla fluidità dialettica richiamando la dottrina esistenziale del self-making: è vero che l’uomo è “fatto” dalla storia, ma allo stesso tempo sta facendo proprio quella storia. Questo tentativo di “riconquistare l’uomo all’internomarxismo” (Sartre 1960 )—vale a dire.,, sviluppare un metodo whichwould conserva i dettagli concreti di realtà umana come livedexperience – non è stato bene accolto da marxists ortodossi.Il fascino di Sartre per i dettagli della vita di Flaubert, o la vita di Baudelaire, schiaffeggiato troppo di “bourgeoisidealism.”Ma vediamo qui come la politica di Sartre, come quella di Eidegger, derivasse dal suo concetto di storia: non ci sono leggi ferree che rendono il rovesciamento del capitalismo l’inevitabile risultato delle forze economiche; ci sono solo uomini in situazione che fanno la storia come sono fatti da essa., Il materialismo dialettico è la filosofia insuperabile di chi sceglie, chi si impegna, il valore della libertà. La pretesa politica che il marxismo ha su di noi, quindi, si baserebbe sull’enclave ideologica al suo interno: l’autentica esistenza come scelta.

L’esistenza autentica ha quindi una dimensione storica, politica; allchoice sarà attenta alla storia nel senso di contestualizzarsi in una comprensione temporalmente narrativa del suo posto. Ma anche qui si deve ammettere che ciò che rende autentica l’esistenza non è la correttezza della comprensione narrativa che adotta.,L’autenticità non dipende da qualche particolare sostantivovisione della storia, qualche particolare teoria o storia empirica. Da questo punto di vista, le storie sostanziali adottate da pensatori esistenziali così diversi come Heidegger e Sartre dovrebbero forse essere leggere come resoconti scientifici, difendibili in termini di terza persona, che come articolazioni della situazione storica dal punto di vista di ciò che tale situazione è presa per richiedere, dato l’impegno impegnato dei loro autori., In altre parole, esse sono meno giustificazioni degli impegni esistenziali e politici dei loro autori che una forma di politica:inviti agli altri a vedere le cose come le vede l’autore, in modo che l’impegno dell’autore ad andare avanti in un certo modo venga condiviso.

Esistenzialismo Oggi

Come movimento culturale, l’esistenzialismo appartiene al passato., Come un’indagine filosofica che ha introdotto una nuova norma, l’autenticità, per comprendere cosa significhi essere umani-una norma legata ad un concetto distintivo e post-cartesiano del sé come pratico, incarnato,essere-nel-mondo-esistenzialismo ha continuato a svolgere un ruolo importante nel pensiero contemporaneo sia nelle tradizioni continentali che analitiche., La Society for Phenomenology and Existentialfilosophy e le società dedicate a Heidegger, Sartre,Merleau-Ponty, Jaspers, Beauvoir, e altri filosofi esistenziali, forniscono un forumfor lavoro in corso—sia di natura storica, accademica e ofmore messa a fuoco sistematica—che continua ciò che Khawaja chiamato la”tradizione” di esistenzialismo,spesso portandolo inconfrontation con più recenti movimenti come strutturalismo, decostruzione, ermeneutica, e femminismo.,

Nell’area degli studi di genere, Judith Butler (1990) attinge importanti fonti esistenziali, così come Lewis Gordon (1995) nell’area della teoria della razza (vedi anche Bernasconi 2003). Matthew Ratcliffe (2008) Ekevin Aho (2019) sviluppa approcci esistenziali alla psicopatologia.L’interesse per una concezione narrativa dell’identità di sé-per esempio, nell’opera di Charles Taylor (1999), Paul Ricoeur, DavidCarr (1986) o Charles Guignon—ha le sue radici nella visione esistenziale delle nozioni hegeliane della temporalità e della sua critica del razionalismo., Hubert Dreyfus (1979) ha sviluppato una critica influente del programma di Intelligenza Artificiale basandosi essenzialmente sull’idea esistenzialista, trovata specialmente in Heidegger e Merleau-Ponty,che il mondo umano, il mondo del significato, deve essere inteso prima di tutto in funzione delle nostre pratiche incarnate e non può essere presentato come un sistema di rappresentazioni logicamente strutturato.Chiedendo un “nuovo esistenzialismo”, John Haugeland (1998) ha esplorato il ruolo dell’impegno esistenziale nelle pratiche scientifiche come pratiche di tracciamento della verità., In metafisica, Markus Gabriel(2018) ha adottato il termine “neo-esistenzialismo” todescribe non punto di vista naturalistico presente nel riquadro “universo”che non è idealismo “di ontologicalasymmetry” in favore di una visione in cui la mente è definito come thestruggle di dare un senso al fatto che non è semplicemente parte dell’universo, e che il familiare “mondi” che abita in questa lotta, ma non formano un tutto. In una serie di libri, MichaelGelven (ad es.,, 1990, 1997) ha riflettuto sulle distinzioni tra le dimensioni esistenziali, morali ed epistemologiche o logiche dell’esperienza, mostrando come gli standard appropriati a ciascuno si intrecciano, senza ridursi a nessuno., Una ripresa di interesse nei moralpsychology trova molti scrittori che sta prendendo la questione ofself di identità e di responsabilità in modi che ricordano il existentialthemes di auto-produzione e la scelta—per esempio, ChristineKorsgaard (1996) ricorsi cruciale per le nozioni di”auto-costituzione” e “pratico identità”;Richard Moran (2001) sottolinea la connessione tra auto-confessione e la prospettiva in prima persona in un modo che in parte deriva fromSartre; e Thomas Nagel e Bernard Williams perseguito theexistentialist linea che collega il senso di finitezza della arbitri felici della nostra esistenza., Anche se tali scrittori spesso procedono con più sicurezza inla pietra di paragone della razionalità rispetto agli esistenzialisti classici,il loro lavoro coltiva il terreno prima intravisto da quest’ultimo. Andtoday, come abbiamo notato, possiamo trovare argomenti completamente arrotondati per l’etica anexistentialist in scrittori come Webber e McMullin.

Inoltre, dopo anni passati di moda in Francia,i motivi esistenziali sono diventati ancora una volta importanti nel lavoro dei principali pensatori., L’abbraccio di Foucault a un certo concetto di libertà, e la sua esplorazione della “cura del sé”, ricordano i dibattiti all’interno dell’esistenzialismo,così come il lavoro di Derrida sulla religione senza Dio e le sue riflessioni sui concetti di morte, scelta e responsabilità. In modi molto diversi, i libri di Cooper (1999) e Alan Schrift (1995) suggeriscono che una rivalutazione dell’eredità dell’esistenzialismo è un importante punto all’ordine del giorno della filosofia contemporanea. Ci sono, infatti, ragioni per pensarlouna tale rivalutazione è attualmente in corso., Reynolds (2006), per esempio, conclude la sua introduzione all’esistenzialismo con una riflessione su come post-strutturalisti come Derrida, Deleuze, Andfoucault estendono alcune riflessioni trovate in Sartre, Camus, andHeidegger, mentre Reynolds (2004) fa lo stesso, più in dettaglio, forDerrida e Merleau-Ponty. Diverse altre pubblicazioni riprendono la sfida di portare il pensiero esistenziale in dialogo con i temi dell’agenda filosofica contemporanea., Edward Baring (2011) riesumala relazione storica tra Derrida e l’esistenzialismo e trova una sorta di “esistenzialismo‘cristiano’” nel lavoro di inDerrida prima del 1952, le cui tracce sono distinguibili nel suo pensiero successivo. La raccolta a cura di Judaken e Bernasconi(2012) esplora il contesto storico degli scritti esistenzialistiformati dalle critiche contemporanee alla canonizzazione., Il pensiero femminista ha portato a un’esplosione di lavoro che rivaluta la relazione Beauvoir/Sartr e il suo significato per le origini dell’esistenzialismo stesso, ad esempio Kruks (1990, 1912), Bergoffen (1997), Arp (2001),Heinämaa (2003), Deutscher (2008) e Simons (2013). Nel 2011 è apparso il Continuum Companion to Existentialism (Joseph, Reynolds,and Woodward 2011), seguito dal Cambridge Companion toExistentialism (Crowell 2012a)., Articoli in entrambi i volumi arecommitted a mostrare la rilevanza sistematica di concettie approcci esistenziali per il lavoro contemporaneo in filosofia e altri fields.As Kevin Aho osserva, in aree diverse come la scienza cognitiva, la psichiatria, l’assistenza sanitaria e la filosofia ambientale, “la legalità dell’esistenzialismo è viva e vegeta” (2014: 140). Se la notorietà stessa dell’esistenzialismo come movimento culturale può aver impedito la sua seria ricezione filosofica, può essere che ciò che abbiamo più da imparare dall’esistenzialismo si trova ancora davanti a noi.