Articles

Esternalità: i Prezzi Non Cattura Tutti i Costi – Back to Basics: Finanza & Sviluppo

Finanza & Sviluppo

Thomas Helbling

Ci sono differenze tra i redditi privati o i costi e i prezzi che restituisce alla società

il Fumo ti fa male (in foto: Radius Images/Corbis)

il Consumo, la produzione e le decisioni di investimento degli individui, le famiglie e le imprese spesso colpiscono le persone non direttamente coinvolte nelle transazioni. A volte questi effetti indiretti sono minuscoli., Ma quando sono grandi possono diventare problematici-ciò che gli economisti chiamano esternalità. Le esternalità sono tra le principali ragioni per cui i governi intervengono nella sfera economica.

La maggior parte delle esternalità rientra nella categoria delle cosiddette esternalità tecniche; cioè, gli effetti indiretti hanno un impatto sul consumo e sulle opportunità di produzione di altri, ma il prezzo del prodotto non tiene conto di tali esternalità. Di conseguenza, vi sono differenze tra i ritorni o costi privati e i ritorni o costi per la società nel suo complesso.,

Esternalità negative e positive

Nel caso dell’inquinamento—l’esempio tradizionale di esternalità negativa—un inquinatore prende decisioni basate solo sul costo diretto e sull’opportunità di profitto dalla produzione e non considera i costi indiretti a quelli danneggiati dall’inquinamento. I costi indiretti includono una diminuzione della qualità della vita, ad esempio nel caso di un proprietario di casa vicino a una ciminiera; costi sanitari più elevati; e opportunità di produzione rinunciate, ad esempio, quando l’inquinamento danneggia attività come il turismo., Poiché i costi indiretti non sono a carico del produttore e quindi non sono trasferiti all’utilizzatore finale dei beni prodotti dall’inquinatore, i costi sociali o totali di produzione sono superiori ai costi privati.

Ci sono anche esternalità positive, e qui il problema è la differenza tra guadagni privati e sociali. Ad esempio, le attività di ricerca e sviluppo (R&D) sono ampiamente considerate avere effetti positivi oltre a quelli di cui gode il produttore che ha finanziato la R&D—normalmente, la società che paga per la ricerca., Questo perché R&D aggiunge al corpo generale della conoscenza, che contribuisce ad altre scoperte e sviluppi. Tuttavia, i ritorni privati di un’azienda che vende prodotti basati sul proprio R&D in genere non includono i ritorni di altri che hanno beneficiato indirettamente. Con esternalità positive, i rendimenti privati sono più piccoli dei rendimenti sociali.

Quando ci sono differenze tra costi privati e sociali o ritorni privati e sociali, il problema principale è che i risultati del mercato potrebbero non essere efficienti., Per promuovere il benessere di tutti i membri della società, i ritorni sociali dovrebbero essere massimizzati e i costi sociali ridotti al minimo. Ciò implica che tutti i costi e i benefici devono essere interiorizzati dalle famiglie e dalle imprese che prendono decisioni di acquisto e produzione. In caso contrario, i risultati di mercato implicano una sottoproduzione di beni o servizi che comporta esternalità positive o sovrapproduzione nel caso di esternalità negative. La sovrapproduzione o sottoproduzione riflette risultati di mercato non ottimali in termini di condizioni generali di una società (ciò che gli economisti chiamano la “prospettiva del benessere”).,

Considera di nuovo l’esempio dell’inquinamento. I costi sociali crescono con il livello di inquinamento, che aumenta di pari passo con i livelli di produzione, quindi i beni con esternalità negative sono sovraprodotti quando solo i costi privati sono considerati nelle decisioni e non i costi sostenuti da altri. Ridurre al minimo i costi sociali porterebbe a livelli di produzione più bassi. Allo stesso modo, da una prospettiva sociale, la massimizzazione dei ritorni privati anziché sociali porta a una sottoproduzione del bene o del servizio con esternalità positive.,

Fiscalità ed esternalità

Gli economisti neoclassici hanno da tempo riconosciuto che le inefficienze associate alle esternalità tecniche costituiscono una forma di “fallimento del mercato.”Il processo decisionale basato sul mercato privato non riesce a produrre risultati efficienti dal punto di vista del benessere generale. Questi economisti hanno raccomandato l’intervento del governo per correggere gli effetti delle esternalità. In The Economics of Welfare, l’economista britannico Arthur Pigou ha suggerito che i governi tassano gli inquinatori un importo equivalente al costo del danno agli altri., Una tale tassa produrrebbe il risultato di mercato che avrebbe prevalso con un’adeguata internalizzazione di tutti i costi da parte degli inquinatori. Con la stessa logica, i governi dovrebbero sovvenzionare coloro che generano esternalità positive, nella quantità che altri beneficiano.

La proposta secondo cui le esternalità tecniche richiedono una regolamentazione e una tassazione governative per prevenire risultati di mercato non ottimali è stata intensamente discussa dopo il lavoro seminale di Pigou. Alcuni economisti hanno sostenuto che i meccanismi di mercato possono correggere le esternalità e fornire risultati efficienti., Le persone possono risolvere i problemi attraverso transazioni reciprocamente vantaggiose. Ad esempio, un proprietario e un inquinatore potrebbero stipulare un contratto in cui il proprietario accetta di pagare all’inquinatore una certa somma di denaro in cambio di una riduzione specifica della quantità di inquinamento. Tale contrattazione contrattuale può essere reciprocamente vantaggiosa. Una volta che l’edificio è meno esposto all’inquinamento, il proprietario può aumentare gli affitti. Finché l’aumento degli affitti è maggiore del pagamento all’inquinatore, il risultato è vantaggioso per il proprietario., Allo stesso modo, finché il pagamento supera la perdita di profitto derivante da un minore inquinamento (produzione inferiore), anche l’inquinatore sta meglio.

La possibilità di superare le inefficienze delle esternalità attraverso la contrattazione tra le parti interessate fu discussa per la prima volta da Ronald Coase (1960)—tra i lavori che gli valsero un premio Nobel per l’economia nel 1991., Affinché le soluzioni di contrattazione siano fattibili, i diritti di proprietà devono essere ben definiti, i costi delle transazioni di contrattazione devono essere bassi e non ci devono essere incertezze o informazioni asimmetriche, quando una parte sa più dell’altra della transazione.

In questo contesto, l’intervento governativo ottimale potrebbe essere la creazione di quadri istituzionali che consentano un’adeguata contrattazione tra le parti coinvolte nelle esternalità. I diritti di proprietà—in particolare i diritti di proprietà intellettuale, come i brevetti-consentono a un’azienda di guadagnare la maggior parte se non tutti i ritorni dal suo R & D., Ma è più facile assegnare diritti di proprietà per innovazioni e invenzioni che per la ricerca di base o generale. I diritti di proprietà per tale ricerca sono più difficili da definire e in genere sono necessari sussidi governativi per garantire una quantità sufficiente di ricerca di base.

Beni pubblici

I problemi nella definizione dei diritti di proprietà sono spesso un ostacolo fondamentale alle soluzioni di autocorrezione basate sul mercato, perché gli effetti indiretti dell’attività di produzione o di consumo possono influenzare i cosiddetti beni pubblici, che sono un particolare tipo di esternalità., Questi beni sono entrambi non escludibili-chi produce o mantiene il bene pubblico, anche a un costo, non può impedire ad altre persone di godere dei suoi benefici—e il consumo nonrival da parte di un individuo non riduce l’opportunità per gli altri di consumarlo (Cornes e Sandler, 1986). Se le prestazioni private sono piccole rispetto alle prestazioni sociali, ma i costi privati per fornirle sono grandi, i beni pubblici potrebbero non essere affatto forniti. L’importanza del problema del bene pubblico è stata a lungo riconosciuta nel campo della finanza pubblica., Le tasse spesso finanziano la consegna da parte dei governi di beni pubblici, come la legge e l’ordine (Samuelson, 1955).

Il problema del bene pubblico è particolarmente notevole nell’economia ambientale, che si occupa in gran parte di analizzare e trovare soluzioni a problemi legati all’esternalità. L’aria pulita, l’acqua pulita, la biodiversità e uno stock sostenibile di pesce in mare aperto sono in gran parte beni non esclusivi e non esclusivi. Sono beni gratuiti, prodotti dalla natura e alla portata di tutti. Non sono soggetti a diritti di proprietà ben definiti., Di conseguenza, le famiglie e le imprese non attribuiscono un valore sufficiente a questi beni pubblici, e risultati di mercato efficienti attraverso la contrattazione in genere non sono fattibili. In altre parole, le questioni ambientali spesso affrontano un problema di azione collettiva.

Gli alti costi di transazione e i problemi legati all’incertezza sono altri ostacoli che impediscono alle parti coinvolte nelle esternalità tecniche di internalizzare costi e benefici attraverso soluzioni di contrattazione. I problemi di incertezza sono di vasta portata., In effetti, il noto rischio morale è una forma di esternalità in cui i decisori massimizzano i loro benefici mentre infliggono danni ad altri, ma non ne sopportano le conseguenze perché, ad esempio, vi è incertezza o informazioni incomplete su chi è responsabile per danni o restrizioni contrattuali. Ad esempio, un’entità assicurata può influire sulle passività della propria compagnia di assicurazione, ma la compagnia di assicurazione non è in grado di determinare se l’assicurato è responsabile di un evento che innesca un pagamento., Allo stesso modo, se le azioni preventive promesse da un inquinatore non possono essere verificate a causa della mancanza di informazioni, è improbabile che la contrattazione sia una soluzione fattibile.

Oggi, il problema di esternalità più pressante e complesso sono le emissioni di gas serra (GHG). L’accumulo atmosferico di gas serra dall’attività umana è stato identificato come una delle principali cause del riscaldamento globale., Escludendo le politiche per frenare le emissioni di GHG, gli scienziati si aspettano che questo problema cresca e alla fine porti al cambiamento climatico e ai suoi costi di accompagnamento, inclusi i danni all’attività economica derivanti dalla distruzione del capitale (ad esempio, lungo le aree costiere) e una minore produttività agricola. Le esternalità entrano in gioco, perché i costi e i rischi del cambiamento climatico sono a carico del mondo in generale, mentre ci sono pochi meccanismi per costringere coloro che beneficiano dell’attività di emissione di GHG a interiorizzare questi costi e rischi.,

L’atmosfera, infatti, è un bene pubblico globale, con benefici che maturano a tutti, rendendo irrealizzabili le soluzioni di contrattazione privata. Identificare e concordare politiche per l’internalizzazione dei costi sociali delle emissioni di gas serra a livello globale sono estremamente difficili, dato il costo per alcuni individui e imprese e le difficoltà di applicazione globale di tali politiche (Tirole, 2008).

Le esternalità pongono problemi di politica economica fondamentali quando individui, famiglie e imprese non interiorizzano i costi indiretti o i benefici delle loro transazioni economiche., I cunei risultanti tra costi o rendimenti sociali e privati portano a risultati di mercato inefficienti. In alcune circostanze, possono impedire l’emergere dei mercati. Sebbene vi sia spazio per soluzioni correttive basate sul mercato, è spesso necessario un intervento governativo per garantire che benefici e costi siano completamente interiorizzati.

Thomas Helbling è consulente del Dipartimento di ricerca del FMI.