Articles

Introducing Critical Theory in International Relations (Italiano)

Questo è un estratto dalla Teoria delle relazioni internazionali – un libro di testo per principianti E-IR Foundations. Scarica la tua copia gratuita qui.

La teoria critica incorpora una vasta gamma di approcci tutti incentrati sull’idea di liberare le persone dallo stato moderno e dal sistema economico – un concetto noto ai teorici critici come emancipazione., L’idea nasce dal lavoro di autori come Immanuel Kant e Karl Marx che, nel XVIII e XIX secolo, hanno avanzato diverse idee rivoluzionarie su come il mondo potesse essere riordinato e trasformato. Sia Kant che Marx avevano un forte attaccamento al tema illuminista dell’universalismo – la visione che ci sono principi sociali e politici che sono evidenti a tutte le persone, ovunque., Nell’era moderna, entrambi gli autori divennero figure fondamentali per i teorici che cercavano di sostituire il moderno sistema statale promuovendo accordi politici globali più giusti come una federazione di stati liberi che vivevano in pace perpetua (Kant) o il comunismo come sistema sociale ed economico globale per sostituire l’ineguale ordine capitalista (Marx). La teoria critica si propone di criticare le pratiche e le istituzioni sociali repressive nel mondo di oggi e promuovere l’emancipazione sostenendo idee e pratiche che soddisfano i principi universalisti della giustizia., Questo tipo di critica ha una dimensione trasformativa nel senso che mira a cambiare le società nazionali, le relazioni internazionali e la società globale emergente, a partire da idee e pratiche alternative che persistono sullo sfondo del processo storico.

Le basi della teoria critica

Sebbene la teoria critica rielabora e, in qualche modo, sostituisce i temi kantiani e marxiani, entrambi gli autori rimangono alla base del lignaggio della teoria., Attraverso la filosofia critica, Kant ha discusso le condizioni in cui facciamo affermazioni sul mondo e ha affermato che la crescente interconnessione del suo tempo ha aperto la porta a comunità politiche più cosmopolite (cioè sovranazionali). Il modo critico di indagine di Marx era fondato sulla volontà di comprendere gli sviluppi sociali nelle società industrializzate, comprese le contraddizioni insite nel capitalismo che avrebbero portato al suo collasso, alla soppressione dello sfruttamento del lavoro e alla creazione di un sistema più giusto di relazioni sociali globali., In questo modo, gli scritti di Kant e Marx convergono per dimostrare che ciò che accade a livello di relazioni internazionali è cruciale per il raggiungimento dell’emancipazione umana e della libertà globale. Di conseguenza, il tracciato di possibilità o cambiamenti tangibili sociali e politici (quelli derivanti dall’interno di pratiche e istituzioni esistenti) è diventato una caratteristica distintiva del filone del pensiero critico che entra in IR attraverso autori che rielaborano temi marxiani e kantiani durante il XX secolo.

Naturalmente, né Marx né Kant erano teorici dell’IR nel senso contemporaneo., Entrambi erano filosofi. Dobbiamo quindi identificare due fonti più recenti per come la teoria critica si è sviluppata all’interno della moderna disciplina di IR. Il primo è Antonio Gramsci e la sua influenza su Robert Cox e il paradigma della produzione (modelli economici coinvolti nella produzione di beni e le relazioni sociali e politiche che comportano)., Il secondo è la scuola di Francoforte-in particolare Jürgen Habermas-e l’influenza di Habermas su Andrew Linklater e il paradigma della comunicazione (modelli di razionalità coinvolti nella comunicazione umana e principi etici che comportano). Ci sono due temi che uniscono questi approcci che mostrano il collante connettivo all’interno della famiglia dei teorici critici. In primo luogo, entrambi usano l’emancipazione come principio per criticare, o valutare, la società e l’ordine politico globale., In secondo luogo, entrambi rilevano il potenziale di emancipazione che si sviluppa all’interno del processo storico, ma ritengono che potrebbe non essere inevitabile. I paradigmi di ridistribuzione e riconoscimento si riferiscono a ciò che Nancy Fraser (1995) ha definito i due assi principali della lotta politica contemporanea. Mentre le lotte di ridistribuzione si riferiscono direttamente ai temi marxisti delle lotte di classe e dell’emancipazione sociale, le lotte di riconoscimento hanno a che fare con aspirazioni alla libertà e alla giustizia legate al genere, alla sessualità, alla razza e al riconoscimento nazionale., Pertanto, mentre Cox si concentra sulle lotte di ridistribuzione contemporanee, Linklater si rivolge a questioni di identità e comunità come più significative delle relazioni economiche nella ricerca di emancipazione di oggi.

Cox si propone di sfidare le ipotesi del realismo, vale a dire lo studio delle relazioni interstatali in isolamento dalle altre forze sociali. Sottolinea la necessità di vedere la politica globale come una costruzione collettiva che si evolve attraverso la complessa interazione di forze statali, sub-statali e trans-statali in ambito economico, culturale e ideologico., Il suo scopo è quello di prestare attenzione a tutta la gamma di sfere in cui è necessario il cambiamento nella politica globale contemporanea. Ad esempio, quando il realismo si concentra solo sulle grandi potenze e sulla stabilità strategica, finisce per rafforzare una serie di relazioni globali ingiuste derivanti dal potere e dalla coercizione. Per questo motivo, Cox sfida l’idea che la “verità” sia assoluta – come nell’affermazione del realismo che esiste una logica senza tempo nelle relazioni internazionali, o nell’affermazione del liberalismo che la ricerca del capitalismo globale è positiva., Invece, afferma che “la teoria è sempre per qualcuno e per qualche scopo” (Cox 1981, 128). Attingendo a Gramsci, Cox si presenta con un quadro del sistema politico mondiale portato in essere dall’egemonia e dalle gerarchie di potere prodotte nell’arena economica. Pertanto, il potere è inteso nel contesto di un insieme di relazioni di produzione globalizzate che richiedono la trasformazione dello stato-nazione, e dipende dalla combinazione di elementi materiali e idee per acquisire legittimità (Cox e Jacobsen 1977)., Cox esplora le contraddizioni economiche che spingono il cambiamento nelle relazioni di potere e guidano le transizioni verso un ordine mondiale più equo, anche se riconosce che l’emancipazione non è inevitabile.

Come sottolinea Hutchings (2001), il progetto critico che collega Linklater a Cox si propone di scoprire tutti i tipi di interessi egemonici che alimentano l’ordine mondiale come primo passo per superare i sistemi globali di esclusione e disuguaglianza., Il progetto critico di Linklater mira a ricostruire il cosmopolitismo, attingendo non da qualche principio morale astratto o utopico, ma dall’azione non strumentale e dal discorso ideale (comunicazione aperta e non coercitiva) assunti da Habermas. Il discorso ideale è lo strumento critico utilizzato nella ricostruzione delle comunità politiche (dal livello locale a quello globale) attraverso un dialogo aperto e una comunicazione non coercitiva, un processo in cui tutti coloro che sono interessati da decisioni politiche presentano le loro rivendicazioni e le giustificano sulla base di principi di validità razionali e universalmente accettati., Questo metodo pone questioni di “buona vita” (come dovrebbe essere una società) e questioni di giustizia (equità nel modo in cui i membri di una società scelgono come dovrebbe essere la loro società).

Quindi, l’emancipazione non è concepita con riferimento a un’idea universale astratta, ma basata su un processo di discussione aperta su chi può essere escluso legittimamente da specifici accordi politici e quali tipi di particolarità (genere, razza, lingua) autorizzano le persone a serie speciali di diritti., Per Linklater, lo sviluppo storico della cittadinanza attesta sia il potenziale che i limiti di un tale processo di discussione aperta sui diritti – chi ha diritto a cosa nel contesto del sistema statale. La cittadinanza è stata il concetto critico e l’insieme delle pratiche che consentono il godimento dei diritti universali all’interno di una comunità (libertà di coscienza, libertà di circolazione, libertà di associazione), ma anche la protezione delle minoranze vulnerabili concedendo loro diritti particolari al fine di evitare o mitigare gli effetti della discriminazione., D’altra parte, tuttavia, la cittadinanza ha diviso l’umanità in raggruppamenti nazionali ed è stata quindi una barriera alla realizzazione universale della libertà umana.

Secondo Linklater allora, l’emancipazione richiede interazioni globali guidate da un dialogo aperto, inclusivo e non coercitivo sui legami che legano le comunità insieme. Ciò si estende anche ai nostri obblighi nei confronti degli estranei e a quanto sia giusto limitare gli estranei al godimento dei diritti concessi agli addetti ai lavori., Per Linklater, la risposta sta nel potenziale per un concetto più universale di cittadinanza, rielaborato attraverso un dialogo aperto tra le persone interessate dai processi globali che stanno cambiando il mondo. Questi processi sono questioni come le forme di violenza non statali (come la violenza sessuale e il terrorismo), la migrazione forzata, il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse. Pertanto, la teoria critica può essere vista come uno strumento degli impotenti per far avanzare tipi più equi di relazioni globali., Ancora più importante per noi, all’interno della teoria IR combatte gli approcci tradizionali, principalmente il liberalismo e il realismo, e fa luce su come alimentano gli squilibri di un ingiusto ordine globale omettendo di mettere in discussione (o criticare) le loro affermazioni fondamentali. Il lavoro di Linklater è caratterizzato dalla consapevolezza che la modernità è un progetto incompiuto nel suo potenziale di realizzazione della libertà umana, cioè attraverso la trasformazione del sistema competitivo di stati separati in una comunità globale.,

Ammettendo che la sicurezza immediata deve spingere gli esseri umani a creare comunità delimitate e ad agire secondo le lealtà nazionali, Linklater riconosce i limiti della politica cosmopolita. Allo stesso tempo, tuttavia, sottolinea che c’è una crescente consapevolezza che l’interconnessione globale e le vulnerabilità impongono le loro conseguenze sul modo in cui le comunità si definiscono e vivono fianco a fianco con gli altri., La vicinanza con gli estranei induce, ad esempio, un accresciuto senso di condivisione di un pianeta finito e di risorse finite e porta gli individui a mettere in discussione obblighi esclusivi nei confronti dello Stato a favore di un grado di responsabilità cosmopolita nei confronti di coloro che non appartengono alla propria comunità nazionale.

Di conseguenza, Linklater esplora le tensioni morali emergenti tra umanità e cittadinanza (“umani” e “cittadini”) al fine di escogitare possibilità pratiche per creare comunità più inclusive, con un effetto civilizzante sulla conduzione delle relazioni internazionali., Linklater non sottovaluta il movimento storico verso la creazione di comunità morali limitate (stati-nazione), ma vede anche il potenziale all’interno del processo storico per migliorare l’espansione dei diritti e dei doveri al di là dello stato. Il fatto che sia stato possibile per gli stati del moderno sistema internazionale concordare la protezione dei diritti umani e la rilevanza politica di evitare i torti umani è un segno della rilevanza di queste idee.

Ciò che unisce teorici critici come Cox, Linklater e altri, quindi, è un’indagine politica con un esplicito scopo emancipatorio., Mira a scoprire il potenziale di un sistema più equo di relazioni globali derivante da principi, pratiche e comunità già esistenti che amplia i diritti umani e previene i danni agli estranei.

La teoria critica e la”crisi”europea dei migranti

Haman fissa la lunga notte alle sue spalle quando sorprendo il suo sguardo assente sul ponte del traghetto Blue Star che ci trasporta al porto greco del Pireo., Partito da Rodi, il traghetto aveva fatto la sua prima sosta all’isola di Kos dove decine di rifugiati della guerra siriana si sono allineati pazientemente per ore e alla fine hanno ottenuto un posto a bordo. Aman era uno di loro. Dopo aver parlato per ore della guerra e delle sue aspettative per il futuro, mi è stato chiaro che il traghetto sul Mar Egeo era una metafora di una comunità globale afflitta da ostacoli alla libertà umana ma che deteneva le risorse per la sua realizzazione., Dopo Kos però, non potevo davvero dire più chi era un turista e chi era un rifugiato, chi era greco o ateniese e chi non era né – e mi venne in mente perché queste categorie dovevano avere importanza a tutti. La condizione umana comune a bordo del traghetto avrebbe resistito per la notte, ma la mattina seguente i turisti avrebbero continuato il loro tranquillo viaggio verso casa mentre i rifugiati avrebbero dovuto improvvisare la loro strada attraverso l’Europa, implorando ospitalità. Al porto del Pireo, quella mattina presto di agosto 2015, ho salutato Haman e gli ho augurato buona fortuna per il viaggio., È venerdì e sa che deve raggiungere il confine ungherese prima di martedì o rischiare di essere intrappolato dalla recinzione eretta frettolosamente nei giorni precedenti per bloccare i migranti dalla parte serba. “Farà freddo” dice, in una premonizione di ciò che si prospetta per quelli come lui che cercano rifugio in Europa. Quella fu l’ultima volta che sentii Haman. Sono rimasto lì per un po’, guardandolo mescolarsi alla folla trasmessa in tutta Europa come una crisi di rifugiati e migranti illegali.,

Questo breve incontro con Haman e la sua storia è un trigger per ricordare come negli ultimi anni un numero crescente di persone in fuga da persecuzioni, guerre e carestie hanno cercato di raggiungere paradisi sicuri come l’Europa. Mentre questa è stata affrontata per lo più come una “crisi” che colpisce l’Europa e le comunità nazionali che la compongono, alcune voci hanno sottolineato come la storia dell’umanità sia sempre stata una storia di migrazione, pacifica o meno, e che oggi più persone che in qualsiasi momento dalla seconda guerra mondiale vengono sfollate dalle loro case., Una prospettiva critica presuppone che le rivendicazioni di sicurezza dei rifugiati in fuga dai paesi dilaniati dalla guerra costituiscano una responsabilità cosmopolita per l’intera umanità, specialmente per coloro che hanno le risorse per affrontarle. Procede criticando le disposizioni di sicurezza invocando la fedeltà esclusiva a una comunità delimitata e rifiutando ai rifugiati una serie di diritti cosmopoliti (ospitalità e rifugio)., Il punto non è semplicemente capire come il mondo è costituito da tensioni morali che oppongono i cittadini agli estranei, ma contribuire a soluzioni politiche più eque all’attuale “crisi” dei rifugiati portando al tavolo dei negoziati i più vulnerabili e le loro legittime preoccupazioni per la sicurezza. Contrariamente alle teorie più tradizionali, la teoria critica non vede i rifugiati come a parte la violenza e la disuguaglianza che li producono., In realtà, si propone di individuare le attuali ondate di migrazione forzata nel contesto di strutture economiche e geopolitiche più profonde che producono danni ed esclusione in un mondo globalizzante. Lungo l’asse Cox/Linklater, la migrazione attuale deve essere vista come forzata sugli individui e il sottoprodotto dell’attuale ordine mondiale. Lo stato di queste relazioni esclude il potenziale di comprensione umana e di riconoscimento reciproco, come è avvenuto attraverso la dannosa globalizzazione della produzione e le dinamiche connesse di costruzione della nazione, guerra e degrado ambientale., Pertanto, una prospettiva critica indaga più a fondo su come le forze economiche globali, e le relative gerarchie di potere, diventano complici nel creare il caos e l’insicurezza costringendo le persone a lasciare le loro case in diverse parti del mondo. Ciò comporta guardare in particolare a come le dinamiche del capitalismo globale stanno producendo stati falliti in tutta l’Africa e il Medio Oriente, non solo come una disgrazia involontaria, ma come parte di come funziona il potere stesso.,

La sfida principale per la teoria critica è quindi quella di collegare la teoria alla pratica, per essere in grado di impostare una lente teorica che si traduce in un risultato trasformativo del mondo reale. Non è sufficiente comprendere e rintracciare le origini del danno e dello spostamento nel mondo; è fondamentale utilizzare questa comprensione per raggiungere accordi di sicurezza più equi che non trascurino le rivendicazioni dei rifugiati sui diritti fondamentali., Qualcuno che vuole perseguire una linea critica di indagine sulla “crisi” dei rifugiati potrebbe voler iniziare con Haman e il suo viaggio dalla Siria all’Europa come immagine speculare dell’attuale situazione di così tante persone nel sud del mondo. Per la teoria critica oggi, la politica, la conoscenza e gli ordini globali sono per persone come Haman e dovrebbero servire allo scopo di liberarli da danni inutili e interazioni globalizzate ingiuste o sbilanciate. Istituzioni come lo Stato devono essere valutate in termini di come se la cavano nel superare i vari tipi di esclusione nei confronti di addetti ai lavori e di estranei., La teoria critica, più di altri approcci, promette di approfondire la comprensione del motivo per cui i rifugiati devono lasciare le loro case. Ciò comporta la produzione di conoscenze sulle ragioni dirette (guerra in Siria o altrove), ma anche sulle strutture globali di potere e danno, nonché sugli agenti complici in esso (interessi geopolitici più ampi, il funzionamento dell’economia globale, il cambiamento climatico e i suoi effetti sulla vita delle comunità). Inoltre, la teoria critica esamina le conseguenze morali (ciò che deve essere fatto) del viaggio di Haman e quale tipo di responsabilità altri potrebbero sopportare per la situazione di Haman.,

Di carattere cosmopolita, la teoria critica rifiuta di vedere gli stati come comunità morali delimitate dalla natura e invece trova in essi il potenziale per proteggere gli estranei bisognosi e includerli in una più ampia nozione di interesse nazionale. Nel contesto dell’attuale “crisi” dei rifugiati, la critica è rivolta alle diverse norme e pratiche approvate dagli stati nei confronti dei rifugiati in arrivo. Una mossa fondamentale è quella di distinguere quali sono e quali non sono compatibili con i doveri cosmopoliti già sanciti dal diritto internazionale e sostenuti da molte persone e organizzazioni in diverse società., Una seconda mossa è quella di promuovere iniziative civiche in grado di consolidare relazioni più eque ed equilibrate (soluzioni alla “crisi”) tra chi cerca rifugio dal male e chi è in grado di garantire la protezione dal male. Le soluzioni vanno ricercate in un dialogo aperto, ricorrendo ad argomenti razionali che tengano conto delle preoccupazioni e degli interessi di tutti. Lasciare soluzioni ai soli governi nazionali non è un’opzione a causa della loro posizione piuttosto rigida sugli interessi nazionali., Al contrario, una posizione più equilibrata deriverebbe dal coinvolgimento attivo della società civile, delle autorità locali, delle autorità europee e degli stessi rifugiati. Dopo tutto, l’Europa è un caso pertinente in quanto è la casa dell’Unione europea – un progetto che ha unito la maggior parte degli stati europei in un’unione sovranazionale, e relativamente aperta, in cui tutti i cittadini sono legalmente liberi di lavorare e vivere ovunque vogliano all’interno dell’Unione., È chiaro che esiste un quadro esistente all’interno della politica europea con cui lavorare per raggiungere una soluzione più giusta alla “crisi” migratoria rispetto a quella avanzata da quelle nazioni che hanno chiuso le loro frontiere. La ricompensa per chi segue una linea critica di indagine è quindi comprendere appieno che la teoria è sempre implicata nella pratica e che il modo in cui concepiamo la “crisi” dei rifugiati modella il tipo di soluzione che prevediamo per essa., Da un punto di vista critico, quindi, c’è solo una vera soluzione a questa “crisi” quando gli attori politici adottano criteri cosmopoliti che bilanciano l’intera gamma di interessi e rispettano i diritti di tutti i soggetti coinvolti.

Conclusione

Riconoscendo che ci sono filoni di pensiero molto diversi all’interno della teoria critica, questo capitolo ha ristretto il suo approccio per introdurre la teoria critica come una linea specifica di indagine che cerca di far progredire l’emancipazione, o la libertà umana, nella conduzione degli affari globali., Una critica rilevante cerca di tracciare forme di esclusione che istigano sia lotte di ridistribuzione che di riconoscimento e quindi identificare il potenziale di cambiamento progressivo ispirato da idee, norme e pratiche immanenti. Da una prospettiva critica, quindi, le persone – non gli stati – devono essere messe al centro della politica, globale o meno. Inoltre, gli accordi politici dovrebbero essere giudicati, o criticati, in base alla loro capacità di promuovere l’emancipazione e l’allargamento dei confini morali., La teoria critica assume un ruolo attivo nel miglioramento degli affari umani secondo il potenziale di libertà insito nella modernità e l’identificazione di alternative politiche a portata di mano nella società globalizzante e nel processo storico che la porta ad essere.

Scopri di più su questa e molte altre teorie sulle relazioni internazionali con una serie di risorse multimediali compilate da E-IR.

I riferimenti completi per le citazioni possono essere trovati nella versione PDF, collegata nella parte superiore di questa pagina.,

Ulteriori approfondimenti sulle E-Relazioni internazionali

  • Teoria IR: Teoria del problem solving contro teoria critica?
  • Critical International Theory: A Comparative Advantage Framework
  • Riflessioni sulla teoria critica e sociologia dei processi
  • Teoria delle relazioni internazionali
  • Pensiero di confine e epistemologie esperienziali delle relazioni internazionali
  • Relazioni internazionali postumane