Articles

Ishtar (Italiano)

Ishtar, chiamata la Regina del Cielo dal popolo dell’antica Mesopotamia (moderno Iraq), era la divinità femminile più importante nel loro pantheon. Ha condiviso molti aspetti con una dea sumera precedente, Inanna (o Inana); il nome Ishtar deriva dalla lingua semitica degli accadi ed è usato per la dea da circa 2300 a.E. V. in poi. Una dea multiforme, Ishtar assume tre forme fondamentali. È la dea dell’amore e della sessualità, e quindi della fertilità; è responsabile di tutta la vita, ma non è mai una dea Madre., Come la dea della guerra, viene spesso mostrata con braccia alate e portanti. Il suo terzo aspetto è celeste; lei è il pianeta Venere, la stella del mattino e della sera.

Forse il mito più noto di Ishtar/Inanna racconta di come scelse un giovane pastore Dumuzi (in seguito chiamato Tammuz), come suo amante; in seguito si unirono attraverso il rituale chiamato “Matrimonio sacro.”Poco dopo, Dumuzi morì. In una versione, viene ucciso dai predoni e pianto da sua moglie, sorella e madre., In un altro, Ishtar/Inanna viaggia negli inferi e una volta lì deve sacrificare Dumuzi, offrendolo come suo sostituto, per andarsene. Per metà dell’anno, ritorna al mondo, mentre sua sorella prende il suo posto negli inferi, diventando così il dio morente e rinato della fertilità agricola.

Ishtar è descritto come prendere molti amanti; nell’Epopea di Gilgamesh, l’eroe rifiuta le sue avances, enumerando i destini cupi dei suoi altri amanti., In altri miti, Ishtar controlla temporali e piogge, salari guerra nel mondo divino, e ruba il me (sumero per “uffici”) dal dio Enki. Questi sono difficili da definire; possono essere caratterizzati come poteri divini, proprietà o principi che consentono la continuazione dell’ordine, delle istituzioni e quindi della civiltà organizzata. Il possesso di Ishtar di loro contribuisce a ciò che Thorkild Jacobson in The Treasures of Darkness la chiama” varietà infinita ” come dea.,

I rituali legati al culto di Ishtar / Inanna includono un Matrimonio sacro in cui un sovrano maschile è identificato con Dumuzi. Poiché la pratica è stata raccontata solo in letteratura, non è chiaro se fosse puramente simbolica o una rievocazione reale. Nell’arte e nei testi, Ishtar è raffigurato sostenendo i governanti favoriti in battaglia. I re possono aver invocato la loro devozione a lei al fine di legittimare il loro dominio. Ishtar/Inanna è stato anche adorato localmente, come una dea associata a particolari città., Tuttavia, la maggior parte dei riferimenti a Ishtar/Inanna provengono dalla letteratura antica, per lo più miti, epopee e inni. Le pratiche attuali associate al suo culto non sono ben documentate nei documenti antichi.

Come dea del sesso, Ishtar potrebbe essere stato collegato con la pratica sessuale nei culti, in un modo che non è ancora completamente compreso. La letteratura popolare e accademica del passato si riferisce spesso alla sua associazione con la prostituzione., A partire da Erodoto, i successivi racconti greci antichi descrivono una pratica che richiedeva alle donne, una volta nella loro vita, di fare sesso con uno sconosciuto all’interno del recinto del tempio di Ishtar. Sebbene l’esistenza della prostituzione sia documentata nell’antica Mesopotamia, questa particolare forma di “prostituzione sacra” non lo è. Espliciti riferimenti erotici e sessuali abbondano nei testi riguardanti Ishtar/Inanna., Tuttavia, i termini antichi per classi di individui associati al suo culto o tempio (precedentemente spesso tradotti in “prostituta sacra”) più probabilmente comprendono una serie di ruoli nei rituali di culto che sono cambiati nel tempo.

A causa dei suoi molteplici aspetti e poteri, Ishtar / Inanna rimane una figura dea complessa e confusa nello studio moderno. Gli studiosi suggeriscono che incorpora forze contraddittorie fino a incarnare il paradosso: sesso e violenza, fecondità e morte, bellezza e terrore, centralità e marginalità, ordine e caos., Rivka Harris la vede come una figura ” liminale “(Harris,” Inanna-Ishtar come paradosso”, 265). In Donne di Babilonia: genere e rappresentazione in Mesopotamia, Zainab Bahrani la chiama l’incarnazione di “alterità” (Bahrani, Donne di Babilonia, 158). Ishtar, in tutta la sua varietà e contraddizione, fu una figura centrale nell’antica religione e cultura mesopotamica per millenni.