Metafisica (Italiano)
Introduzione | Torna all’inizio |
la Metafisica è la branca della filosofia interessato con la natura dell’esistenza, l’essere e il mondo., Probabilmente, la metafisica è il fondamento della filosofia: Aristotele la chiama ” prima filosofia “(o talvolta solo” saggezza”), e dice che è il soggetto che si occupa delle”prime cause e dei principi delle cose”.
Originariamente, la parola greca “metaphysika” (letteralmente “dopo la fisica”) indicava semplicemente quella parte dell’opera di Aristotele che veniva, nella sua sequenza, dopo quei capitoli che si occupavano di fisica., Più tardi, è stato erroneamente interpretato dai commentatori medievali sui testi classici come ciò che è al di sopra o al di là del fisico, e così nel tempo la metafisica è diventata effettivamente lo studio di ciò che trascende la fisica.,definizione e classificazione delle entità, fisica o mentale, la natura delle loro proprietà, e la natura del cambiamento)
la Metafisica è stato attaccato, in momenti diversi nella storia, come inutile e troppo vago, in particolare da David Hume, Immanuel Kant e A.,J. Ayer. Può essere più utile dire che una dichiarazione metafisica di solito implica un’idea sul mondo o sull’universo, che può sembrare ragionevole ma alla fine non è empiricamente verificabile, verificabile o dimostrabile.,
l’Esistenza e la Coscienza | Torna all’inizio |
l’Esistenza (il fatto o lo stato di continua) è assiomatico (nel senso che non poggia su niente, per essere valido, e non può essere provata da più di base” locali) perché è necessario che tutti a conoscenza e che non può essere negato senza subire la sua verità (negazione di qualcosa che è possibile solo se l’esistenza esiste). “L’esistenza esiste” è quindi un assioma che afferma che c’è qualcosa, al contrario di niente.,
La coscienza è la facoltà che percepisce e identifica le cose che esistono. Nella sua famosa formulazione “Cogito ergo sum” (“Penso quindi di essere”), René Descartes sosteneva che la coscienza è assiomatica, perché non puoi logicamente negare l’esistenza della tua mente allo stesso tempo che usare la tua mente per negare.
Tuttavia, ciò che Cartesio non ha chiarito è che la coscienza è la facoltà che percepisce ciò che esiste, quindi richiede qualcosa al di fuori di se stessa per funzionare: richiede e dipende dall’esistenza., Il primato dell’esistenza afferma che l’esistenza è primaria e la coscienza è secondaria, perché non può esserci coscienza senza qualcosa che esiste da percepire. L’esistenza è indipendente, rende possibile ed è un prerequisito della coscienza. La coscienza non è responsabile della creazione della realtà: dipende completamente dalla realtà.,
la Mente e la Materia | Torna all’inizio |
Primi dibattiti sulla natura della materia centrata sull’identificazione di un unico principio (Monismo): l’acqua è stata rivendicata da Thales, aria Anaximenes, Apeiron (nel senso di “indefinito ” infinito”) da Anassimandro, e il fuoco di Eraclito. Democrito concepì una teoria atomica (Atomismo) molti secoli prima che fosse accettata dalla scienza moderna.
La natura della mente e la sua relazione con il corpo ha anche esercitato i migliori cervelli per millenni., C’è una grande sovrapposizione qui con la Filosofia della Mente, che è il ramo della filosofia che studia la natura della mente, gli eventi mentali, le funzioni mentali, le proprietà mentali e la coscienza e la loro relazione con il corpo fisico.
Nel xvii secolo, Cartesio propose una soluzione dualista chiamata Dualismo della sostanza (o Dualismo cartesiano) per cui la mente e il corpo sono totalmente separati e diversi: il mentale non ha estensione nello spazio e il materiale non può pensare.,
Gli idealisti, come il vescovo George Berkeley e la scuola idealista tedesca, affermano che gli oggetti materiali non esistono se non percepiti (l’idealismo è essenzialmente una teoria monista, piuttosto che dualista, in quanto esiste un’unica sostanza o principio universale).
Baruch Spinoza e Bertrand Russell hanno entrambi adottato, in modi diversi, una teoria del doppio aspetto chiamata Monismo neutro, che afferma che l’esistenza consiste in una singola sostanza che di per sé non è né mentale né fisica, ma è capace di aspetti o attributi mentali e fisici.,
Nel secolo scorso, la scienza (in particolare la teoria atomica, l’evoluzione, la tecnologia informatica e le neuroscienze) ha dimostrato molti modi in cui mente e cervello interagiscono in modo fisico, ma l’esatta natura della relazione è ancora aperta al dibattito. La metafisica dominante nel 20 ° secolo è stata quindi varie versioni del Fisicalismo (o Materialismo), una soluzione monista che spiega la materia e la mente come meri aspetti l’uno dell’altro, o derivati di una sostanza neutra.,
Oggetti e le loro Proprietà | Torna all’inizio |
Il mondo contiene molte singole cose (oggetti o particolari), sia fisici e astratti, e che queste cose hanno in comune con l’altro sono chiamati universali o proprietà. I metafisici sono interessati alla natura degli oggetti e alle loro proprietà e alla relazione tra i due (vedi le sezioni su Realismo e Nominalismo).,
Il problema degli universali sorge quando le persone iniziano a considerare in che senso è possibile che una proprietà esista in più di un posto contemporaneamente (ad esempio un’auto rossa e una rosa rossa). Sembra chiaro che ci sono molte cose rosse, ad esempio, ma esiste una proprietà esistente di “rossore”? E se c’è una cosa come “rossore”, che tipo di cosa è? Vedere la sezione sul realismo per un’ulteriore discussione di questo.
Qualsiasi oggetto o entità è la somma delle sue parti (vedi Olismo)., L’identità di un’entità composta da altre entità può essere spiegata facendo riferimento all’identità dei blocchi costitutivi e al modo in cui interagiscono. Una casa può essere spiegata facendo riferimento al legno, al metallo e al vetro che si combinano in quel modo particolare per formare la casa; o potrebbe essere spiegata in termini di atomi che la formano (vedi le sezioni su Atomismo e Riduzionismo).,
Identità e Cambiamento | Torna all’inizio |
l’Identità è ciò che rende un’entità definibile e riconoscibile, in termini di possedere una serie di caratteristiche che lo distinguono da entità di tipo diverso (effettivamente, ciò che rende qualcosa di uguale o differente). Quindi, secondo Leibniz, se qualche oggetto x è identico a qualche oggetto y, allora qualsiasi proprietà che x ha, y avrà pure, e viceversa (altrimenti, per definizione, non sarebbero identici).,
La Legge dell’Identità di Aristotele (o l’Assioma dell’Identità) afferma che per esistere, un esistente (cioè un’entità che esiste) deve avere una particolare identità. Una cosa non può esistere senza esistere come qualcosa, altrimenti non sarebbe nulla e non esisterebbe. Inoltre, avere un’identità significa avere un’unica identità: un oggetto non può avere due identità contemporaneamente o nello stesso rispetto., Il concetto di identità è importante perché rende esplicito che la realtà ha una natura definita, che la rende conoscibile e, poiché esiste in modo particolare, non ha contraddizioni (quando due idee l’una rendono impossibile l’altra).
Il cambiamento è l’alterazione delle identità, che si tratti di una pietra che cade sulla terra o di un tronco che brucia in cenere. Perché qualcosa cambi (che è un effetto), deve essere agito (causato) da un’azione precedente., La causalità è la legge che afferma che ogni causa ha un effetto specifico e che questo effetto dipende dalle identità iniziali degli agenti coinvolti.
Siamo intuitivamente consapevoli del cambiamento che si verifica nel tempo (ad esempio un albero perde una foglia). Gli antichi greci hanno preso alcune posizioni estreme sulla natura del cambiamento: Parmenide negato che il cambiamento si verifica a tutti, mentre Eraclito pensava cambiamento era onnipresente.,
Attualmente ci sono tre teorie principali che trattano il problema del cambiamento:
- L’essenzialismo mereologico presuppone che le parti di un oggetto siano essenziali per esso, e quindi che un oggetto non possa persistere attraverso qualsiasi cambiamento delle sue parti.
- Il perdurantismo sostiene che gli oggetti sono effettivamente entità 4-dimensionali costituite da una serie di parti temporali come i fotogrammi di un film (tratta l’albero, quindi, come una serie di stadi di alberi).,
- L’endurantismo, d’altra parte, sostiene che un intero oggetto – e lo stesso oggetto – esiste in ogni momento della sua storia, (in modo che lo stesso albero persista indipendentemente da quante foglie perde).
Spazio e Tempo | Torna su |
Una posizione realista tradizionale è che il tempo e lo spazio hanno un’esistenza indipendente dalla mente umana. Gli idealisti, tuttavia, sostengono che lo spazio e il tempo sono costrutti mentali usati per organizzare le percezioni, o sono altrimenti irreali.,
Descartes e Leibniz credevano che, senza oggetti fisici, lo “spazio” sarebbe privo di significato perché lo spazio è la struttura su cui comprendiamo come gli oggetti fisici sono correlati tra loro. Sir Isaac Newton, d’altra parte, sosteneva uno spazio assoluto (“spazio contenitore”), che può continuare ad esistere in assenza di materia. Con il lavoro di Sir Albert Einstein, il pendolo è tornato allo spazio relazionale in cui lo spazio è composto da relazioni tra oggetti, con l’implicazione che non può esistere in assenza di materia.,
Sebbene Parmenide negasse completamente il flusso del tempo in tempi antichi, ripreso più recentemente dall’idealista britannico J. M. E. McTaggart (1866 – 1925), molto dibattito sia in filosofia che in fisica si è incentrato sulla direzione del tempo (“freccia del tempo”), e se sia reversibile o simmetrica. Per quanto riguarda se gli oggetti persistono nel tempo, si applica la dicotomia endurantismo / perdurantismo sopra descritta.
Religione e Spiritualità | Torna su |
La teologia è lo studio di Dio e della natura del Divino., Questo a volte è considerato un intero ramo separato della filosofia, la Filosofia della Religione (vedi quella sezione per maggiori dettagli). Pone domande come:
- Il Divino interviene direttamente nel mondo (Teismo), o la sua unica funzione è quella di essere la prima causa dell’universo (Deismo)?
- C’è un Dio (Monoteismo), molti dei (Politeismo) o nessun dio (ateismo o umanesimo), o è impossibile sapere (Agnosticismo)?
- Dio e l’universo sono identici (Panteismo, Monismo) o sono diversi (Panenteismo, Dualismo)?,
- Il credo religioso dipende dalla fede e dalla rivelazione (Fideismo) o dalla ragione (Deismo)?
All’interno della filosofia occidentale, la filosofia della religione, e la teologia in generale, ha raggiunto il suo apice con scuole cristiane medievali di pensiero come scolastica.
Necessità e possibilità | Torna all’inizio |
Un fatto necessario è vero in tutti i mondi possibili (cioè, non potremmo immaginare che sia altrimenti). Un fatto possibile è quello che è vero in qualche mondo possibile, anche se non nel mondo reale., Questa idea di mondi possibili è stata introdotta per la prima volta da Gottfried Leibniz, anche se altri l’hanno trattata in modo molto più dettagliato da allora, in particolare il filosofo analitico americano David Lewis (1941 – 2001) nella sua teoria del realismo modale.
Il concetto di necessità e contingenza (un altro termine usato in filosofia per descrivere la possibilità che qualcosa accada o non accada) è anche centrale per alcuni degli argomenti usati per giustificare l’esistenza o la non esistenza di Dio, in particolare l’argomento cosmologico della Contingenza (vedi la sezione sulla Filosofia della religione per maggiori dettagli).,
Oggetti Astratti e Matematica | Torna all’inizio |
Alcuni filosofi sostengono che vi sono oggetti astratti (ad esempio i numeri, gli oggetti matematici e di fantasia entità) e universali (proprietà che può essere posseduto da più oggetti, come il “rossore” o “quadratura”), entrambi i quali sono al di fuori dello spazio e del tempo e/o sono causalmente inerte.
Il realismo, meglio esemplificato da Platone e dalle sue Forme platoniche, insegna che gli universali esistono davvero, indipendentemente e in qualche modo prima del mondo.,
D’altra parte, il nominalismo sostiene che in realtà non esistono oggetti astratti, che in realtà esistono solo come nomi, perché un singolo oggetto non può esistere in più punti contemporaneamente.
Il Realismo moderato, come sostenuto da Aristotele tra gli altri, cerca di trovare una via di mezzo tra Nominalismo e Realismo, e sostiene che non esiste un regno in quanto tale in cui esistano gli universali, ma piuttosto si trovano nello spazio e nel tempo ovunque si manifestino., Concettualismo, la dottrina che gli universali esistono solo all’interno della mente e non hanno alcuna realtà esterna o sostanziale, è anche una soluzione intermedia.
Altre posizioni come il formalismo e il Fictionalismo non attribuiscono alcuna esistenza a entità matematiche e sono anti-realiste.
La filosofia della matematica si sovrappone alla metafisica in quest’area.,
Determinismo e Libero Arbitrio | Torna su |
Il determinismo è la proposizione filosofica secondo cui ogni evento, inclusa la cognizione, la decisione e l’azione umana, è determinato causalmente da una catena ininterrotta di eventi precedenti. Quindi, c’è in qualsiasi istante un solo futuro fisicamente possibile, e non si verificano mai eventi casuali, spontanei, misteriosi o miracolosi.
Questo postula che non esiste una cosa come il Libero Arbitrio, dove gli agenti razionali possono esercitare il controllo sulle proprie azioni e decisioni., Gli incompatibilisti (o deterministi duri) come Baruch Spinoza, considerano il determinismo e il libero arbitrio come mutuamente esclusivi. Altri, etichettati Compatibilisti (o Deterministi morbidi), come Thomas Hobbes, credono che le due idee possano essere coerentemente riconciliate.
Va notato che il determinismo non significa necessariamente che l’umanità o i singoli esseri umani non abbiano alcuna influenza sul futuro (che è noto come Fatalismo), solo che il livello a cui gli esseri umani hanno influenza sul loro futuro dipende dal presente e dal passato.,
Cosmologia e Cosmogonia | Torna all’inizio |
la Cosmologia è la branca della metafisica che si occupa del mondo come totalità di tutti i fenomeni nello spazio e nel tempo. Storicamente, è stato spesso fondato nella religione; nell’uso moderno affronta domande sul mondo e sull’universo che vanno oltre lo scopo della scienza fisica. La cosmogonia si occupa specificamente dell’origine dell’universo, ma i due concetti sono strettamente correlati.,
I panteisti, come Spinoza, credono che Dio e l’universo siano uno e lo stesso. I panenteisti, come Plotino, credono che l’intero universo sia parte di Dio, ma che Dio sia più grande dell’universo. I deisti, come Voltaire, credono che Dio abbia creato l’universo, abbia messo tutto in movimento e quindi non abbia più nulla a che fare con esso. Vedi la sezione sulla Filosofia della religione per maggiori dettagli.,>
Atheism
Atomism
Deism
Determinism
Dualism
Essentialism
Existentialism
Fideism
Idealism
Intellectualism
Materialism
Monism
Monotheism
Naturalism
Nominalism
Objectivism
Panentheism
Pantheism
Phenomenology
Physicalism
Pluralism
Polytheism
Realism
Reductionism
Relativism
Solipsism
Subjectivism
Theism
Voluntarism