Articles

Omofonia


Musica europea e tedescamodifica

L’omofonia apparve per la prima volta come una delle trame predominanti nella musica classica occidentale durante il periodo barocco all’inizio del xvii secolo, quando i compositori iniziarono a comporre comunemente con l’armonia verticale in mente, il basso continuo omofonico diventando una caratteristica definitiva dello stile. Nella musica occidentale, l’omofonia potrebbe aver avuto origine nella musica da ballo, in cui era necessario uno stile ritmico semplice e diretto per i movimenti corporei prescritti delle singole danze. Omofonia e polifonia coesistevano nel 1600 e nel 1700., La polifonia era la melodia comune durante il periodo rinascimentale. Durante il periodo barocco, la monofonia divenne il nuovo stile moderno. La disposizione corale di quattro voci (soprano, contralto, tenore e basso) è diventata comune nella musica classica occidentale. L’omofonia iniziò apparendo nella musica sacra, sostituendo la polifonia e la monofonia come forma dominante, ma si diffuse nella musica secolare, per la quale è una delle forme standard oggi.,

Compositori noti per il loro lavoro omofonico durante il periodo barocco includono Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi, George Frideric Handel e Johann Sebastian Bach.

Nella musica classica del xx secolo alcune delle “figure accompagnamentali orientate alla triade come il basso Alberti sono in gran parte scomparse dall’uso e, piuttosto che la tradizionale interdipendenza di toni melodici e cordali che condividono la stessa base tonale, può esistere una chiara distinzione tra i materiali di intonazione della melodia e l’armonia, comunemente evitando duplicazioni., Tuttavia, alcuni dispositivi tradizionali, come accordi ripetuti, sono ancora utilizzati.

Il jazz e altre forme di musica popolare moderna presentano generalmente influenze omofoniche, seguendo progressioni di accordi su cui i musicisti suonano una melodia o improvvisano (vedi omofonia dominata dalla melodia).

Musica africana e asiaticamodifica

L’omofonia è apparsa in diverse culture non occidentali, forse in particolare nelle regioni in cui è stata coltivata la musica vocale comune. Quando l’esploratore Vasco da Gama sbarcò in Africa occidentale nel 1497, si riferì alla musica che ascoltò lì come in “dolce armonia”., Mentre il concetto di armonia in quel tempo non era necessariamente lo stesso del concetto di omofonia come inteso dagli studiosi moderni, è generalmente accettato che le armonie vocali omofoniche fossero comuni nella musica africana per secoli prima del contatto con gli europei ed è comune nella musica africana oggi. I cantanti normalmente armonizzano le voci nel parallelismo omofonico muovendosi in terzi o quarti paralleli. Questo tipo di modello armonico è anche, implementato nella musica strumentale dove le voci sono impilati in terzi o quarti., Il parallelismo omofonico non è limitato ai terzi e ai quarti, tuttavia tutto il materiale armonico aderisce al sistema scalare su cui si basa la particolare melodia o canzone. L’uso dell’armonia nei sesti è comune nelle aree in cui viene utilizzato un sistema di scala esatonica . Ad esempio, i Fang del Gabon usano l’omofonia nella loro musica.

Nell’Indonesia orientale (cioè nella musica del Toraja nel sud Sulawesi, a Flores, nel Kalimantan orientale e nel Nord Sulawesi), le armonie in due parti sono comuni, di solito a intervalli di terzi, quarti o quinti., Inoltre, la musica cinese è generalmente pensato per essere omofonica, dal momento che gli strumenti in genere forniscono accompagnamento in quarti e quinti paralleli e spesso raddoppiare la voce nella musica vocale, eterofonia anche essere comune in Cina.