Perché non vediamo gli stessi colori
A volte pensiamo ai colori come proprietà oggettive degli oggetti, molto simili alla forma o al volume. Ma la ricerca ha scoperto che sperimentiamo i colori in modo diverso, a seconda del genere, dell’origine nazionale, dell’etnia, della posizione geografica e della lingua che parliamo. In altre parole, non c’è nulla di oggettivo nei colori.,
Sarebbe piuttosto sorprendente se non ci fossero variazioni nel modo in cui sperimentiamo i colori. Il numero di coni (fotorecettori) nella retina umana non è costante. A volte i coni sono presenti in gran numero e talvolta sono appena presenti. E questa differenza è stata osservata nei cosiddetti individui normali che reagiscono allo stesso modo agli stimoli del colore.
Il fatto che il numero di coni nei nostri occhi varia considerevolmente suggerisce che il cervello deve essere in grado di regolare automaticamente l’input dalla retina., Quindi, le variazioni individuali nella percezione del colore potrebbero non essere puramente una questione della natura e del numero dei coni (o fotorecettori) nella retina. Può anche essere il risultato del fatto che le persone con diversi numeri di coni calibrano l’input dalla retina in modi diversi.
Un approccio per testare la variazione nella visione dei colori è quello di testare le variazioni nei giudizi di colore e nelle abilità di discriminazione dei colori. Tali test hanno dimostrato una vasta variazione tra i percettori esposti allo stesso stimolo del colore., Malkoc e colleghi, ad esempio, hanno scoperto che ciò che alcune persone scelgono come miglior esempio di rosso è ciò che altri scelgono come miglior esempio di arancione. I ricercatori hanno testato solo le differenze individuali, non le differenze di genere, origine nazionale, etnia, posizione geografica o lingua madre parlata. Ma altre ricerche indicano variazioni di questo tipo.,
Studi recenti indicano una significativa varianza in un gene situato sul cromosoma X che codifica per una proteina che rileva la luce nelle regioni a lunga lunghezza d’onda (rosso / arancione) dello spettro dei colori. Poiché le donne hanno due copie del cromosoma X, è possibile che abbiano due diverse versioni di questo gene, e quindi è possibile che abbiano una capacità a grana più fine di discriminare la luce nelle regioni a lunghezza d’onda lunga dello spettro dei colori., Le donne sono quindi potenzialmente in grado di percepire uno spettro più ampio di colori nelle regioni a lunga lunghezza d’onda rispetto agli uomini.
Kimberly Jameson e i suoi colleghi hanno preso l’ipotesi che ci siano differenze di sesso nella visione dei colori un ulteriore passo avanti. Essi ipotizzano che fino al 40 per cento delle donne hanno visione dei colori tetracromatica. La linea di argomento viene eseguita come segue. La maggior parte degli esseri umani ha tre tipi di cono, che assorbono al massimo in diverse regioni dello spettro. Quindi, la maggior parte degli umani sono tricromati., Tuttavia, l ‘ 8% dei maschi (e un numero insignificante di femmine) ha solo due tipi di cono. Sono dicromati (daltonici). Risultati dicromacy quando un gene geneticamente mutante rosso o verde fotopigmento sul cromosoma X non riesce a esprimere fotopigmento retinico.
Le donne che portano un gene fotopigmento deviante su un cromosoma X in genere non sono daltonici, perché hanno due cromosomi X, ma se hanno una prole maschile, allora è altamente probabile che abbia un certo grado di daltonismo rosso o verde.,
Le madri e le figlie di dicromati e le madri e le figlie di maschi con geni devianti di fotopigmento rosso / verde possono avere un cromosoma X tipico e un cromosoma X che trasporta uno dei geni devianti di fotopigmento rosso o verde. Se i normali fotopigmenti rossi e verdi e una variante altamente alterata sono tutti espressi, insieme al fotopigmento blu (dal cromosoma 7), allora la donna potrebbe avere una visione dei colori tetracromatica.,
naturalmente, per tetrachromacy di essere presente, la variante rosso/verde photopigment deve costituire un tipo di cono che si differenzia dal normale rosso/verde tipo di cono, e il cervello deve essere in grado di elaborare il segnale di colore provenienti dall’extra photopigment.
Jameson sostiene che la prova della possibilità della tetracromazia umana femminile può essere trovata nel regno animale. Le scimmie ragno femminili sono normalmente dicromati, ma quelli che possiedono una variante del gene fotopigment extra sono tricromati., Il tipo di cono extra consente ad alcune scimmie femmine di sperimentare sfumature di colore, che altre scimmie ragno femminili non possono sperimentare.
Sono stati condotti anche esperimenti che testano la tetracromia in donne con prole dicromatica. Anche se ancora preliminare, i risultati indicano che le donne che sono geneticamente in grado di esprimere più di tre tipi di cono tendono ad eseguire meglio sui test di discriminazione del colore. Quindi, potrebbe essere che alcune donne possano vedere più colori rispetto al resto di noi.,
La variazione delle categorie di colori tra le lingue è un altro indicatore della variazione della visione dei colori. Molte lingue sono le cosiddette ” lingue grue.”Non discriminano lessicalmente il blu dal verde, ma hanno solo un termine di colore di base che nomina gli stimoli con lunghezze d’onda dominanti nelle regioni di lunghezza d’onda media e corta (blu/verde) dello spettro dei colori. Questi includono vietnamita, Kuku-Yalanji (una lingua aborigena), Tswana (una lingua sudafricana) e Zulu (una lingua sudafricana)., Altre lingue distinguono tra blu e verde, ma hanno anche termini di colore “misti” che nominano stimoli con lunghezze d’onda dominanti nelle regioni di lunghezza d’onda media e corta dello spettro. Questi includono cinese, coreano e giapponese.
Alcune lingue sono cosiddette “lingue oscure”; non discriminano lessicalmente il blu dal grigio o dal nero (ad esempio, Tswana). E alcune lingue hanno solo due parole, una per il buio e una per la luce (ad esempio, Dani, una nuova lingua guineana, e Lani, la lingua indonesiana)., Ci sono anche lingue che hanno più termini di colore rispetto all’inglese. Il russo, ad esempio, ha un termine per il blu chiaro (“goluboy”) e un termine diverso (“siniy”) per il blu medio e scuro.
Cosa c’è di più: i confini della categoria lessicale tra i colori cambiano man mano che ci spostiamo tra le comunità linguistiche. Ad esempio, in cinese, il verde e l’azzurro rientrano nella stessa categoria del blu scuro e del nero.
In che misura la variabilità linguistica rifletta la variazione nella percezione del colore è una questione di dibattito., Ma un numero crescente di studi sembra suggerire che questo potrebbe essere il caso. Guarderò la connessione tra linguaggio del colore e percezione del colore in un post futuro.