Venus flytrap (Italiano)
Venus flytrap, (Dionaea muscipula), chiamato anche acchiappamosche di Venere, pianta carnivora perenne della famiglia Droseraceae (Droseraceae), notevole per la sua insolita abitudine di catturare e digerire insetti e altri piccoli animali. L’unico membro del suo genere, la pianta è originaria di una piccola regione della Carolina del Nord e del Sud, dove è comune nelle aree umide muschiose., As photosynthetic plants, Venus flytraps do not rely on carnivory for energy but rather use the nitrogen-rich animal proteins to enable their survival in marginal soil conditions.

© Robert e Linda Mitchell

La pianta, che cresce da un portainnesto bulblike, porta un gruppo di piccoli fiori bianchi sulla punta di un fusto eretto 20-30 cm (8-12 pollici) di altezza. Le foglie sono lunghe 8-15 cm (3-6 pollici) e hanno lame incernierate lungo la linea mediana in modo che i due lobi quasi circolari, con denti spinosi lungo i margini, possano piegarsi insieme e racchiudere un insetto che si posa su di essi. Questa azione è innescata dalla pressione su sei peli sensibili, tre su ciascun lobo. Nelle normali temperature diurne i lobi, se stimolati dalla preda, si chiudono a scatto in circa mezzo secondo., Le ghiandole sulla superficie fogliare secernono quindi una linfa rossa che digerisce il corpo dell’insetto e conferisce all’intera foglia un aspetto rosso, simile a un fiore. Sono necessari circa 10 giorni per la digestione, dopo di che la foglia si riapre. La trappola muore dopo aver catturato tre o quattro insetti.